Impianti di sollevamento: analisi della vita residua e prove non distruttive con Costelmec

I sistemi di sollevamento e movimentazione industriale sono chiamati ogni giorno a svolgere un duro lavoro ed è per questo che, per la loro realizzazione, si impiegano materiali di qualità e resistenza elevati, unitamente a tecnologie che siano in grado di garantire il massimo dell’affidabilità e della sicurezza.
Ciononostante non esistono impianti “eterni” e, men che meno, sistemi che non siano soggetti all’usura, un inconveniente che non si può evitare durante l’impiego. A causa dell’utilizzo continuativo, queste macchine col passare del tempo possono andare incontro ad alterazioni nel funzionamento: per questo motivo, le aziende sono chiamate a svolgere specifici controlli cadenzati nel tempo.
In base a quanto previsto dal D.lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza), l’analisi e la valutazione dei rischi riguardanti il parco di attrezzature a disposizione presso le aziende è una responsabilità che compete al datore di lavoro, il quale a sua volta deve affidarsi a professionisti specializzati.
Tra i controlli da effettuare vi è la stima della vita spesa e della vita residua dei sistemi di sollevamento, parametri che permettono di avere una valutazione di quanto l’impianto possa ancora funzionare in modo corretto. È importante eseguire questi controlli in corso d’opera poiché, anche se il produttore specifica la vita utile di un impianto al momento della sua installazione, in base al tipo e alla frequenza di utilizzo il sistema può “invecchiare” più o meno rapidamente rispetto a quanto stimato inizialmente.
Affidandosi a Costelmec Hoisting & Moving Industry, azienda fondata nel 1970, i proprietari di carriponte, gru a bandiera e altri sistemi di movimentazione industriali avranno la certezza di vedere effettuati controlli accurati da cui derivano preziose informazioni concernenti la sicurezza e l’efficienza.
Gli esperti del Costelmec Service eseguono verifiche tecniche nel pieno rispetto della legislazione vigente (art. 5 della regola F.E.M. 9.755, art. A5 della norma ISO12482-1), indispensabili se si intende utilizzare il sistema di sollevamento anche dopo che sono trascorsi dieci anni dalla sua messa in opera.
Mediante verifiche sul campo di tipo visivo e strumentale (ad esempio impiegando magnetoscopia o liquidi penetranti), effettuando smontaggi di parti dell’impianto che di norma non sono oggetto di controlli durante le manutenzioni ordinarie, ed eseguendo calcoli accurati, gli specialisti della Costelmec Hoisting & Moving Industry possono stimare la vita residua. Il servizio si rivolge a impianti di qualsiasi costruttore, modello o età, garantendo quindi verifiche multimarca e a 360°. |